Alia, Taric e rifiuti

Come funzionerà la taric, il ritiro dei rifiuti,  e quanto risparmieremo e -  soprattutto - risparmieremo?

Dal 1° gennaio, è entrata in vigore la nuova tariffa puntuale, nota come Taric, nei comuni di Poggio a Caiano e Carmignano. Questo sistema mira a incentivare la raccolta differenziata, premiando i cittadini più virtuosi con potenziali risparmi in bolletta. Tuttavia, l’introduzione della Taric non è stata priva di polemiche e dubbi.

La Taric e il Sistema di Rilevazione

La Taric prevede l’uso di un sistema di rilevazione tramite una “pistola” che legge i tag posizionati sui bidoni o sui sacchetti per la plastica e gli imballaggi. Gli operatori di Alia utilizzano questo dispositivo per monitorare la quantità e la tipologia di rifiuti conferiti.

Parametri per l’Indifferenziato

Un aspetto che ha generato discussioni riguarda i parametri fissati per il conferimento minimo trimestrale dei rifiuti indifferenziati:

Questi limiti hanno suscitato dubbi tra i cittadini, che si interrogano se siano troppo restrittivi o adeguati alle loro esigenze.

Raccolta Differenziata: Vantaggi e Obiettivi

La raccolta differenziata, comprendente organico, imballaggi, carta e cartone, non comporta costi aggiuntivi in bolletta. Anzi, più si differenzia, maggiore è il bonus ottenibile. Non è obbligatorio esporre i bidoni ogni settimana, ma è fondamentale separare accuratamente i rifiuti, destinando quelli speciali (come pile, abiti usati e vecchi dispositivi elettronici) ai centri di raccolta.

Consegna dei Kit e Problemi Logistici

Ad ogni famiglia e azienda è stato fornito un kit con istruzioni dettagliate sui tipi di rifiuti. La distribuzione dei kit, avviata l'estate scorsa, si concluderà il 31 gennaio. Tuttavia, molti cittadini non hanno ancora ritirato il proprio kit, causando lunghe code presso gli Alia Point. L’invito è a ritirare il kit al più presto presso la sede di via Paronese a Prato.

Obiettivi di Differenziazione e Tariffe

Per accedere alla tariffa base, la raccolta differenziata deve superare il 50% (tra il 51% e il 79%). Chi raggiunge l’80% o più ottiene un bonus con una riduzione della parte variabile della tariffa. Al contrario, chi rimane al 50% o meno non avrà vantaggi economici.

Una simulazione effettuata sul sito di Alia, utilizzando lo strumento dedicato, mostra già costi più elevati rispetto alla vecchia TARI. Ad esempio, una famiglia di tre persone in un'abitazione di 85 metri quadrati, con una percentuale di raccolta differenziata di circa il 70% (non particolarmente bassa), evidenzia un aumento in bolletta di circa 50 euro. Considerando questi costi, non sorprenderebbe un aumento dei furti di bidoni e contenitori altrui.

Il resoconto della raccolta sarà riportato in bolletta con invio trimestrale e sarà consultabile anche tramite l’app Alia.

Riepilogo del Ritiro dei Rifiuti: